PROGETTI ATTIVATI DALLA SCUOLA

Nell'anno scolastico 2024-2025 l'Istituto ha attivato i seguenti progetti per sostenere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali:

Generazioni a confronto (per minori 12- 14 anni) e Generazioni a confronto plus (per minori 3-11 anni). Il progetto è finalizzato a supportare la scuola nell’affrontare i segnali di malessere degli alunni nella quotidianità in modo precoce e tempestivo: per tale motivo, all’interno del progetto, si è costituita un’équipe multiprofessionale con il compito di affiancare i docenti e i dirigenti scolastici nella gestione delle situazioni di disagio e di condividere buone prassi di intervento per i singoli alunni o per il gruppo classe. Tale équipe, formata da psicologi, assistenti sociali ed educatori professionali può essere attivata su richiesta specifica tramite una scheda di rilevazione, disponibile per tutti gli istituti coinvolti nel progetto. L’ente  capofila responsabile del progetto è il Consorzio Progetto Solidarietà: Co.pro.sol è un ente pubblico costituito da 14 Comuni (Bagnolo S.V, Borgo Virgilio, Castel d’Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio Bigarello e Villimpenta) che provvede alla creazione e alla gestione del Piano di Zona (previsto dalla legge 328/2000). Il consorzio nasce anche per gestire, attraverso una progettazione comune, gli interventi e i progetti di natura sociale a favore della persona e della famiglia.

PIPPI

P.I.P.P.I  Il Programma di Intervento per la Prevenzione  dell’ Istituzionalizzazione  nasce a fine 2010, risultato di una collaborazione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova, le 10 Città italiane (riservatarie del fondo della Legge 285/1997) e i servizi sociali, e di protezione e tutela minori nello specifico, come le cooperative del privato sociale, le scuole, le Aziende che gestiscono i servizi sanitari degli enti locali coinvolti. Esso rappresenta dunque anche il tentativo di creare un raccordo tra istituzioni diverse (Ministero, Università, Enti locali) che condividono la stessa mission di promozione del bene comune, oltre che tra professioni e discipline degli ambiti del servizio sociale, della psicologia e delle scienze dell’educazione, che solo unitamente possono fronteggiare la sfida di ridurre il numero dei bambini allontanati dalle famiglie.

Il Programma persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie cosiddette negligenti al fine di ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo familiare d’origine, articolando in modo coerente fra loro i diversi ambiti di azione coinvolti intorno ai bisogni dei bambini che vivono in tali famiglie, tenendo in ampia considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l’analisi e la risposta a questi bisogni. L’obiettivo primario è dunque quello di aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo, secondo il mandato della legge  149/2001.         

                                                               

Progetto  S.I.L.LAB.I. Scuole In Lombardia: LABoratori per l'Integrazione"                 

Il FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) 2021-2027 comprende, nell’ambito dell’Obiettivo Specifico 2. Migrazione legale e Integrazione, l’Intervento c):  Istruzione inclusiva “Interventi di rafforzamento dell’integrazione scolastica di alunni e studenti di Paesi terzi 2023-2026”.

Scopo del progetto è “promuovere la realizzazione di interventi finalizzati al rafforzamento delle politiche di integrazione scolastica di alunni e studenti di paesi terzi e al miglioramento dei servizi offerti dal sistema scolastico con particolare attenzione ai contesti multiculturali e periferici.

L’obiettivo specifico è quello di promuovere azioni diffuse volte al rafforzamento dei percorsi di integrazione scolastica, al potenziamento degli apprendimenti linguistici, al coinvolgimento attivo delle famiglie, alla promozione di attività interculturali”. 

Scuola capofila per la rete provinciale di Mantova è l'I.C. di Asola 

Materiali consultabili WORK PACKAGE 1 - ALFABETIZZAZIONE. Insegnamento/apprendimento dell’italiano come L2 nel quadro dell'educazione alla cittadinanza planetaria.

Allegati

Progetto_generazioni_a_confronto.pdf

File PDF

Progetto P.I.P.P.I_1.pdf

File PDF