Documentazione utile

Estratto del regolamento d'Istituto 

Approvato dal Consiglio d’Istituto con delibera 212 del 28 giugno 2019 e successive modifiche.

LA FORMAZIONE DELLE CLASSI / SEZIONI
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEGLI ALUNNI IN INGRESSO ALLE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
L’assegnazione degli alunni in ingresso alle sezioni della scuola dell’infanzia, avviene secondo i seguenti criteri:
● equilibrato rapporto numerico
● equilibrio maschi e femmine
● equilibrato rapporto tra i bambini che hanno frequentato l’asilo nido
● equilibrata distribuzione degli alunni di diversa nazionalità
● di norma, i fratelli saranno assegnati a sezioni diverse, salvo particolari esigenze documentate.
Le sezioni saranno costituite con un numero di alunni definiti dalla norma vigente e dalle norme di sicurezza.
Modalità e criteri di inserimento/accoglienza degli alunni di tre anni o di nuovo inserimento.
Nei primi tre giorni di scuola frequentano solo i bambini di 4, 5 anni e gli anticipatari che già sono stati inseriti nei mesi precedenti.
Dal quarto giorno in poi, ogni giorno verranno inseriti massimo tre alunni in ogni sezione, fino a inserimento di tutti gli iscritti con
precedenza ai bambini i cui genitori lavorano entrambi.
Nel caso in cui ci siano più genitori in possesso del requisito di precedenza, o comunque in caso di parità di requisiti, si procederà
sorteggiando la lettera da cui partire e poi seguire l'ordine alfabetico. Il sorteggio della lettera avverrà del Collegio docenti unitario di maggio.
Gli alunni anticipatari che potranno essere accolti dopo l'esaurimento delle liste d'attesa degli "aventi diritto" inizieranno la frequenza
apartire dal 7 gennaio di ogni anno scolastico; nell’eventualità che il numero delle richieste di frequenza sia maggiore del numero dei
posti disponibili i bambini verranno accolti in base a:
1. ordine di compimento del terzo anno di età a partire dal 1° gennaio;
2. autonomia personale degli alunni degli nell’utilizzo dei servizi igienici.
Eventuali particolari richieste, presentate per iscritto, da parte dei genitori, saranno valutate dal Dirigente Scolastico e dagli
insegnanti impegnati nella continuità tra ordini scolastici, se adeguatamente motivate e non incompatibili con i criteri precedenti.
12
In casi eccezionali il Dirigente Scolastico, sentito il parere degli insegnanti, ha la possibilità di cambiare la sezione o la classe agli
alunni.
CRITERI DI FORMAZIONE CLASSI PRIME ALLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
L’assegnazione degli alunni alle classi (primaria e secondaria di 1° grado) avviene all’interno di apposita commissione secondo
seguenti criteri:
• fasce di livello
• equilibrio tra maschi e femmine
• dinamiche relazionali ricavate dal giudizio globale
• mantenimento dei piccoli gruppi provenienti dalle frazioni o paesi limitrofi
• equilibrato rapporto numerico
• equilibrata distribuzione di allievi di nazionalità e grado di alfabetizzazione diversa.