Scuola dell'Infanzia "Rodoni Vignola" - Villa Garibaldi
Infanzia "Rodoni Vignola"
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
Scuola dell'Infanzia "Rodoni Vignola" - Villa Garibaldi
Codice meccanografico: Mnaa81502g
Dove si trova
Scuola dell'Infanzia "Rodoni Vignola" - Villa Garibaldi
-
Indirizzo
Via C. Battisti n.200 - Roncoferraro (MN)
-
CAP
46037
-
Orari
08:00-13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
Accesso in Via C. Battisti n.200
Info
La struttura:
2 aule: La sezione A e la sezione B, eterogenee per età. Nell'arco delle 40 ore settimanali, i bambini delle sezioni, assieme alle maestre, sperimentano molteplici giochi, occasioni ed esperienze capaci di sollecitare curiosità e creatività di ciascuno.
![]() |
![]() |
Il salone:
Ampio e funzionale, capace di trasformarsi per essere utilizzato nelle attività psicomotorie o altro. Solitamente costituito da più angoli adibiti a giocattoli, alla “lettura”, ai travestimenti, alle costruzioni, ecc….
In un angolo del salone è stato creato un palchetto sopraelevato utilizzato per le attività di religione o attività in piccolo gruppo.
![]() |
![]() |
Il laboratorio mass-mediale e di informatica:
Dotato di computer, TV, videoregistratore, lettore DVD e stereo.
![]() |
![]() |
I servizi igienici:
Per imparare le prime norme di igiene personale.
![]() |
![]() |
![]() |
Lo spogliatoio:
Posto all’ingresso, offre la possibilità di lasciare negli armadietti, contraddistinti dal contrassegno, tutti gli indumenti e lo scambio di comunicazioni scuola-famiglia attraverso gli angoli della posta.
![]() |
![]() |
La cucina:
Utilizzata solo per la preparazione e la pulizia di stoviglie e posate, in quanto la gestione della mensa è affidata ad una ditta esterna appaltata dal Comune.
il dormitorio:
Costruito in seguito alla realizzazione dell’annesso asilo nido nel 2006, è un ampio spazio dotato di brandine che consente ai bambini di riposare nelle ore pomeridiane.
![]() |
Ampio parco giardino-cortile esterno:
![]() |
La storia del plesso:
Il nome della scuola è lo stesso dei coniugi di Villa Garibaldi, Adolfo Rodoni e Argia Vignola. La scuola è stata eretta nel 1965 e ampliata nel 1974.
Il tempo scuola:
La scuola è aperta dal lunedì al venerdì.
Orario delle attività:
- Entrata mattino: 8,00 – 9,00
- Prima uscita mattino: 11,30 - 11.35
- Prima uscita pomeriggio: 13,00– 13,15
- Seconda uscita pomeriggio: 15,30– 16,00
Giornata tipo:
- Ore 8,00-9,00: Accoglienza dei bimbi in salone.
- Ore 9,00: piccola colazione e servizi.
- Ore 9,30: attività di routines (appelli, canti e/o giochi in grande Gruppo).
- Ore 9,45: Attività didattiche e giochi in sezione o in salone.
- Ore 11,00: Riordino materiali.
- Ore 11,00 – 11,30: Giochi liberi e ricreativi in salone o nel cortile.
- Ore11,30 - 11,35: 1°Uscita
- Ore11,45-12,30: Pranzo
- Ore 12,30 – 13,00: gioco libero in salone o in cortile;
- Ore 13.00 – 13,15: 2° Uscita
- Ore 13,30: Riposo pomeridiano
- Ore 15,30 – 16,00: 3° Uscita.
Servizi aggiuntivi offerti dal comune:
Servizi a pagamento offerti dal comune
Pre-scuola
L’Amministrazione Comunale, su richiesta dei genitori, organizza il servizio di pre-scuola. Questo servizio, a domanda individuale, può realizzarsi con la presenza di un educatore della cooperativa che gestisce l’annesso asilo nido, in ciascun plesso, al fine di accogliere i bambini e impegnarli in diverse attività ludiche fino all’inizio delle lezioni, secondo il seguente orario:
dalle ore 7.30 alle ore 8.00.
Servizio mensa
Il servizio di refezione per le scuole è garantito tramite la fornitura di pasti dalla ditta CIR di Mantova, preparati presso le cucine della Fondazione Nuvolari di Roncoferraro.
Scuolabus
L’Amministrazione Comunale rivolge questo servizio a tutti gli alunni che non possono raggiungere agevolmente le scuole. Esso consiste in due corse giornaliere: una di andata (ore 8,00) e una di ritorno (ore 16,00). Tuttavia è consentito utilizzare anche una sola corsa.
Progetti di ampliamento dell'offerta formativa:
Progetti per tutte e tre le età:
- “Leggere aiuta a crescere” (progetto lettura);
- “Chi semina raccoglie” (progetto di sensibilizzazione e cura delle piante).
Progetti per i 5 anni:
- “Puliamo il mondo” (progetto ecologia e rispetto della natura) ;
- “Strada sicura” (progetto sicurezza stradale).
Inclusione di alunni con bisogni educativi speciali:
I bambini con bisogni educativi speciali sono seguiti dagli esperti del Servizio di Neuropsichiatria Infantile (Uonpia), oppure da enti privati, a discrezione della famiglia. Per i bambini con certificazione è garantita la presenza di un insegnante di sostegno.